Immigrati


Come tutti i fenomeni che volgono al cambiamento strutturale delle società, anche quello migratorio porta con sé delle problematiche. Fattore positivo della presenza di cittadini stranieri è, certamente, l’accrescimento culturale che si verifica attraverso scambi quotidiani e confronti sulla percezione della vita. Gli scambi sono molteplici e investono tutte le sfere del vivere quotidiano, a partire dalla soddisfazione dei bisogni primari, quali il cibo. Infatti, la società ospitante si è dovuta attrezzare per il rifornimento di prodotti alimentari appartenenti alla cultura degli ospitati. Le problematiche che maggiormente interessano il fenomeno migratorio sono quelle connesse ai fattori culturali, come la religione e le relazioni interpersonali, e quelle connesse al soddisfacimento di bisogni come la casa, la scuola, la Sanità, il lavoro e la formazione professionale. A queste problematiche va aggiunta la tutela e il godimento dei diritti civili: settore molto spesso trascurato e sottovalutato nell’implementazione di politiche sociali rivolte ai cittadini stranieri. La causa è da individuare, molto probabilmente, nell’ottica emergenziale con cui si è sempre vissuto il fenomeno dell’immigrazione. Fuor di ogni ragionevole dubbio, è ancora da costruire un percorso politico che garantisca i diritti civili degli stranieri: si pensi che oggi, ad un cittadino immigrato irregolare, accusato di un qualsiasi reato, non è consentito l’accesso al gratuito patrocinio, a tutela dell’elementare diritto alla difesa sancito dalla Costituzione; così come, a molti immigrati, è negato l’accesso alle misure alternative alla detenzione perché, nei fatti, non esistono strutture che possano accoglierli.

Progetti:

  • Sportello Immigrati con tale attività, si intende erogare servizi per i cittadini immigrati finalizzati all’orientamento ed all’accompagnamento nelle strutture pubbliche, nell’ottica di creare le condizioni per un miglioramento della qualità della vita e delle relazioni degli immigrati, implementando percorsi virtuosi di inclusione, stimolando il dialogo interculturale, attraverso azioni di strada e di mediazione linguistico culturale, strutturando interventi specifici formativi, di socializzazione, culturali e ludici in grado di stimolare il dialogo tra le differenze, valorizzando le diversità etnico culturali e articolando elementi orientativi di conoscenza del mercato del lavoro per indirizzare la domanda verso una ricerca coerente di incontro con l’offerta di lavoro);
  • Multiculturalità (attività di conoscenza e integrazione tra minori di diverse culture con laboratori nelle scuole)
  • Crescere Apprendendo Relazionando Emozionando

Restiamo In Contatto!


Chiamaci o mandaci una mail, ti risponderemo il prima possibile!